Uno dei principali produttori mondiali nel campo del metacrilato, Röhm rifornisce clienti in mercati in forte crescita, tra cui l’auto, l’edilizia e il medicale e serve il mercato globale con i metacrilati Meracryl e i compound a base di PMMA distribuiti sotto i marchi Plexiglas e Acrylite. Con una presenza industriale in Europa, Nord America e Cina, l’azienda coniuga radicamento locale e competenza globale.

Da decenni sinonimo di trasparenza, resistenza e versatilità, il marchio Plexiglas oggi si conferma protagonista della transizione sostenibile e della nuova estetica funzionale che unisce tecnologia e responsabilità ambientale. In occasione delle recenti conferenze pre-K di Düsseldorf, Röhm ha illustrato come questo materiale iconico risponda alle sfide dell’industria contemporanea, dalla mobilità all’illuminazione urbana, fino alla microfluidica.

In vista della partecipazione dell’azienda alla prossima edizione del K di Düsseldorf è stato lanciato un messaggio chiaro: Plexiglas non è più solo un materiale, ma un linguaggio visivo, emotivo e tecnico che accompagna il design del presente. La sua capacità di coniugare proprietà ottiche, lavorabilità, resistenza agli urti e libertà formale consente di affrontare anche le richieste più complesse in termini di estetica e performance.

Un esempio concreto arriva dall’auto: la nuova Lancia Ypsilon ha abbandonato la classica calandra cromata fontale in favore di un’iconica firma luminosa chiamata “Calice”, composta da tre sottili serie di LED. Le due strisce orizzontali e quella verticale centrale sono realizzate con guide luminose in Plexiglas Optical HT, compound sviluppato per resistere a elevate temperature di esercizio mantenendo la trasparenza ottica nel tempo. Utilizzato da Magna Lighting, il materiale garantisce eccellenti prestazioni ottiche su lunghe distanze e permette di stampare componenti sottili e continui tramite iniezione, rispondendo perfettamente alle esigenze del design contemporaneo.

Ma l’innovazione non si ferma alla forma. Al centro della strategia Röhm c’è oggi anche la sostenibilità: uso di metanolo a ridotto impatto ambientale, impianti con processi a bilancio di massa, sviluppo di portafogli carbon neutral. Tra le soluzioni di questo tipo, Plexiglas proTerra, un PMMA riciclato che mantiene alte prestazioni ottiche, e la tecnologia di depolimerizzazione del PMMA per rigenerarlo in MMA, il monomero di base, pronto per una nuova vita produttiva. Un approccio chiuso orientato al riciclo, efficiente e scalabile.