
La tredicesima edizione di SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, aprirà i battenti alla Fiera di Parma dal 13 al 15 maggio. Sei i padiglioni a disposizione di espositori e visitatori. I padiglioni 3, 5 e 6 riuniranno i principali fornitori di componenti e sistemi per automazione industriale, robotica, meccatronica, digitale e software, smart manufacturing e Industria 5.0. Il Digital District, tra i padiglioni 4, 7 e 8, accompagnerà il visitatore in un percorso espositivo dinamico con dimostrazioni di intelligenza artificiale e industrial IT, passando per un’area con nuovi contenuti di innovazione, quella delle start-up e delle PMI innovative, e uno spazio pensato per le generazioni future.
Nel padiglione 4, una delle principali novità di SPS Italia 2025 sarà “Focus AI”, spazio pensato per esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nell’industria attraverso le applicazioni e le soluzioni presentate dagli espositori. Nell’Arena Industry, al centro del padiglione, diversi approfondimenti tematici affronteranno il fenomeno da diversi punti di vista. Tra le attrazioni anche una speciale installazione che, partendo dalle origini, offrirà nuove chiavi di lettura della rivoluzione in corso, permettendo di cogliere i principali benefici in termini di efficienza e competitività derivanti dall’adozione di queste tecnologie.
Con l’intervento di partner e figure di riferimento, la fiera porterà l’attenzione sullo scenario attuale, le prospettive future e il ruolo della tecnologia. Il 13 maggio la tredicesima edizione di SPS Italia aprirà ufficialmente con l’evento “Innovare per competere: la manifattura italiana guarda al futuro”. L’ampio programma convegni animerà le tre arene – Industry, Tech, Next – con incontri sugli argomenti più rilevanti per il sistema industriale: cybersecurity, AI, sostenibilità, Internet of Things e molto altro. Quest’anno tre focus applicativi saranno dedicati al mondo agritech, logistica e pharma.
Il 13 maggio si svolgeranno anche le premiazioni dei progetti “She SPS Italia Award: sostenibilità sociale, empowerment, imprenditoria femminile, mentorship” e “SPS Italia UP Challenge”, iniziativa riservata alle proposte creative e realizzabili in ambito tecnologico da parte delle start-up e PMI innovative, mentre il 14 maggio, nell’ambito del convegno “Le frontiere dell’industria manifatturiera: nuove tecnologie e possibili strategie” sarà la volta del “Roberto Maietti Award”. Il 13 e il 14 maggio si svolgeranno anche incontri di approfondimento con i componenti del comitato scientifico di SPS Italia, autori del Position Paper che si pone l’obiettivo di aiutare le imprese a orientarsi nell’ampio panorama delle tecnologie e quest’anno prevede quattro approfondimenti tematici: nuove competenze per le fabbriche digitali; sostenibilità con il supporto delle tecnologie di automazione IT/OT; cybersecurity e data protection nel contesto industriale; IA, big data e impatto sui modelli di business.