GreenPlast 2025 si prepara ad accogliere il pubblico internazionale con un’edizione ancora più ricca e orientata al futuro rispetto alla prima edizione del 2022. In programma a Fiera Milano dal 27 al 30 maggio 2025, l’evento si conferma punto di riferimento per il mondo delle tecnologie dedicate alla plastica e alla gomma, con una chiara missione: dimostrare come innovazione e sostenibilità possano convivere e generare valore, in una filiera in costante evoluzione.

Una panoramica espositiva in crescita
Con circa 200 espositori, tra diretti e rappresentati, su 5.500 metri quadrati di superficie, GreenPlast offre una fotografia sempre più completa delle tecnologie all’avanguardia per la trasformazione, il riciclo e il riutilizzo dei materiali plastici.
Una visione che guarda al futuro, anche grazie alla presenza di delegazioni ufficiali di buyer provenienti da una ventina di Paesi europei, del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, coordinate da ICE-Agenzia e dalle principali associazioni di settore.
Cento operatori altamente qualificati, provenienti da aziende strutturate e attive nella produzione di manufatti e nel riciclo, alla ricerca di soluzioni capaci di aumentare la competitività dei loro processi produttivi, con una attenzione sempre più marcata verso l’efficientamento energetico e la riduzione dell’impatto ambientale.
Grazie a una piattaforma online di matchmaking, i buyer potranno programmare in anticipo incontri mirati con gli espositori italiani, rendendo la loro visita ancora più efficace e strategica.

Oltre la fiera: momenti di confronto e ispirazione
Greenplast sarà anche un luogo di approfondimento e dialogo sulle grandi sfide che attendono il settore. Il convegno internazionale "Shaping a sustainable future for plastics", coordinato da AMI - Applied Market Information e Promaplast, organizzatore di GreenPlast, vedrà la partecipazione di esperti e protagonisti della filiera per riflettere sulle opportunità offerte dalla transizione ecologica.
Accanto a tale evento, i "Tech Talks" – brevi presentazioni a cura degli espositori – offriranno uno sguardo diretto sulle soluzioni tecnologiche più avanzate, capaci di coniugare performance e sostenibilità.

La sostenibilità si fa arte
Ma la sostenibilità a GreenPlast non è solo questione tecnica. Lo dimostra l’ormai attesa mostra “Art&Plastics”, che in questa edizione accoglie progetti originali come le creazioni di LadyBe,Plastica d'Artista (a cura di Pina Inferrera), Arte da mangiare mangiare Arte e “Museo Acqua Franca” (progetti di topylabrys), che saranno affiancati quest’anno dal MAP - Museo Arte Plastica di Castiglione Olona.
Attraverso l’arte, i polimeri diventano materia prima-seconda in grado di raccontare storie, emozioni e nuovi scenari di circolarità.

Formare la prossima generazione
Anche il mondo della formazione sarà protagonista a GreenPlast 2025. Una quindicina tra università e istituti tecnici hanno già manifestato interesse a partecipare alla fiera. Per loro verranno organizzate visite guidate e momenti educativi con l’obiettivo di promuovere una cultura più consapevole sull’uso della plastica, sulle sue potenzialità e soprattutto sulla sua riciclabilità.

Un biglietto, quattro eventi
Per tutti gli operatori interessati a visitare GreenPlast, è già attiva la prevendita online nella sezione “Visitatori” del sito greenplast.org. L’ingresso consentirà l’accesso anche alle mostre concomitanti Ipack-Ima, Print4All e Intralogistica Italia, per un’esperienza ancora più completa nel mondo della manifattura sostenibile.