Il dosaggio è una delle fasi cruciali nella trasformazione delle materie plastiche per ottenere un manufatto correttamente processato e un prodotto di qualità dal punto di vista meccanico, estetico e funzionale.
L'integrazione di tecnologie avanzate e digitali riveste un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione del processo produttivo, consentendo di raggiungere livelli superiori di efficienza e qualità.

Moretto dispone di una gamma ampia e completa di soluzioni che include dosatori volumetrici e gravimetrici. Di quest’ultima categoria fa parte anche DGM GRAVIX, il dosatore gravimetrico a batch progettato per eseguire miscele di granulo plastico direttamente sulla macchina trasformatrice. Grazie al suo elevato livello tecnologico, esso ha perfettamente soddisfatto le esigenze dei trasformatori, come dimostrano le oltre 10.000 unità vendute dal suo lancio sul mercato.
Il cuore del restyling
Moretto ha ulteriormente ottimizzato DGM GRAVIX introducendo soluzioni tecniche che ne migliorano l’utilizzo e le prestazioni.
Il design della tramoggia è stato completamente rinnovato per garantire un flusso regolare del granulo e assicurare una costante precisione nel dosaggio.
Il quadro elettrico è stato attentamente progettato per perfezionare l’ergonomia, l’impiantistica e l’accessibilità dei dispositivi di controllo, mentre l'interfaccia utente è stata migliorata con l'introduzione di un nuovo touch view da 7 pollici, dotato di un braccio snodato che rende agevole ogni fase di utilizzo.
Le palpebre di dosaggio continuano a essere l’elemento esclusivo che assicura uno standard di dosatura elevato, grazie a un tempo di reazione rapidissimo, paragonabile a un battito di ciglia.
La pesatura dei diversi materiali da miscelare è affidata a celle di carico che rilevano e gestiscono la costanza della dosatura. Tuttavia, il segnale proveniente dalle celle di pesatura è spesso soggetto a disturbi causati dalle vibrazioni, che possono derivare da diverse fonti. Queste vibrazioni interferiscono con la frequenza generata dalla sinusoide del peso, introducendo picchi casuali che complicano l'interpretazione del segnale.
Un avanzato algoritmo di analisi e filtraggio del segnale è fondamentale nel garantire la stabilità nella gestione della precisione della pesatura, sfruttando la tecnologia digitale. Nel processo di sviluppo, il dipartimento di ricerca e sviluppo aziendale ha impiegato software all'avanguardia che fanno uso dell'intelligenza artificiale.
Punto forte del progetto, la tramoggia di pesatura all’interno del corpo del dosatore è libera da vincoli meccanici e collegamenti a tubi di aria compressa e cilindri pneumatici. L’algoritmo operante sul Vibration Immunity System (VIS) permette di superare la sfida delle vibrazioni, consentendo l'installazione del dosatore non solo sopra a una pressa a iniezione, ma anche su una soffiatrice, senza problemi di precisione.
La gamma è stata completata con la versione DGM 20, progettata per il micro-dosaggio e ideale per il settore medicale.

L’ampia varietà di soluzioni disponibili (9 modelli diversi e ben 76 opzioni), rende DGM GRAVIX la scelta ottimale per i professionisti dell'industria della plastica.
I dosatori DGM GRAVIX non solo garantiscono precisione nelle misurazioni, ma offrono anche una visione completa dell'operazione con totalizzatori della miscela e dei singoli componenti e un mixer temporizzato per evitare demiscelazioni indesiderate.
Connettività avanzata, con porta Ethernet e RS485 per il protocollo MODBUS e la connessione OPC UA, oltre alla predisposizione per il sistema di supervisione MOWIS, sviluppato internamente da Moretto, completano una soluzione pronta per le sfide legate alla digitalizzazione dell'industria plastica moderna.
In conclusione, i dosatori gravimetrici DGM GRAVIX di Moretto rappresentano lo stato dell’arte nel mondo del dosaggio delle materie plastiche, offrendo prestazioni avanzate che soddisfano pienamente i clienti più esigenti.
Per maggiori informazioni
Marketing Office
+39 049 9396711
[email protected]
www.moretto.com