Fanuc e Franplast organizzano una giornata sullo stampaggio sostenibile

Le recenti innovazioni nello stampaggio di elastomeri termoplastici a base stirenica (TPEs) alla luce delle attuali priorità rappresentate da sostenibilità ed efficienza energetica saranno presentate da Fanuc e Franplast nel corso di un evento dedicato in programma presso la sede di Fanuc a Lainate (Milano) il 17 aprile.
Materiale che combina le proprietà elastiche della gomma con la lavorabilità delle materie plastiche, il TPEs, grazie a completa riciclabilità, versatilità e ridotto impatto ambientale, rappresenta una scelta ideale per uno stampaggio sostenibile. Nell corso dell’evento verranno approfondite soluzioni avanzate grazie all’integrazione tra i materiali innovativi di Franplast e la tecnologia di stampaggio 100% elettrica della pressa a iniezione Roboshot di Fanuc.
I TPEs di Franplast sono al 100% riciclabili. Tra essi rientra la famiglia Chemiton Life che si divide in elastomeri termoplastici a base riciclata e compound a base biologica di varia origine in percentuali comprese dal 20 all’80%. Tra i punti di forza della pressa Roboshot il costruttore segnala invece basso consumo energetico, costo operativo ridotto, affidabilità e durata, monitoraggio remoto avanzato, precisione potenziata dall’intelligenza artificiale, elevata efficienza e automazione integrata.
L’evento offrirà un’importante occasione di networking per i professionisti del settore, che potranno confrontarsi con esperti delle due aziende e scoprire soluzioni concrete per ottimizzare i processi produttivi, ridurre i consumi energetici e migliorare la sostenibilità delle proprie operazioni.