Pirelli cresce in Russia anche grazie ad Automata
Nel 2015 l’80% delle vendite di Pirelli in Russia sarà costituito da prodotti realizzati localmente. Per raggiungere questo obiettivo la multinazionale milanese si è affidata anche ad Automata, società del gruppo Cannon. La Russia registra oggi una rapida espansione del mercato degli pneumatici...
Clamadieu nominato presidente di Cefic
Il 17 ottobre Jean-Pierre Clamadieu, CEO di Solvay, è stato eletto presidente di Cefic, il Consiglio europeo dell'industria chimica. Succede a Kurt Bock, CEO di Basf. Nel suo primo discorso il neopresidente ha illustrando gli obiettivi del suo mandato, sottolineando che, per le 29 mila imprese chimiche europee e i loro 1,2 milioni di...
In India raddoppiano i biorientati
Entro il 2016, in India è atteso un tasso di crescita medio annuo dell’11,5% per i film BOPP, del 9,7% per quelli cast, del 9% per quelli rivestiti e dell’8,9% per quelli soffiati. Sono questi i dati e le previsioni sul mercato indiano dei film per imballaggio diffusi alla conferenza organizzata da ElitePlus il...
Robot in crescita, prima la Cina
La domanda mondiale di robot industriali destinati a tutte le applicazioni dovrebbe aumentare a un tasso medio annuo del 12% almeno fino al 2017. Sono queste le risultanze delle elaborazioni e delle stime della International Federation of Robotics. L’industria automobilistica sarà ancora il settore di applicazione da cui deriverà la quota più...
Oltre il luogo comune per lo sviluppo sostenibile del Paese
Il 21 ottobre Federchimica presenta a Roma il XX Rapporto Annuale Responsible Care, il programma volontario dell’industria chimica mondiale con cui le imprese di settore, attraverso le federazioni e le associazioni nazionali, si impegnano a realizzare valori e comportamenti d’eccellenza nelle aree...
Syncro rileva Plasmac ed entra nel riciclo
Il costruttore italiano Syncro ha rilevato la maggioranza del capitale della britannica Plasmac. I prodotti della società acquisita spaziano dai sistemi di convogliamento pneumatico di sfridi e rifili di film soffiati e cast alle macchine per il loro riciclo, installabili in linea o fuori linea. Risultano quindi complementari con quelli di Syncro...
Cautela tra i produttori tedeschi di imballaggio
L’ultima indagine congiunturale svolta dall’associazione IK (Industrievereinigung Kunststoffverpackungen), che raggruppa i produttori tedeschi di imballaggi in plastica, evidenzia un atteggiamento improntato alla massima cautela da parte degli operatori di settore, soprattutto per quanto riguarda le previsioni per...
Assemblea generale presso Persico, ospite d’onore il premier Renzi
Il 13 ottobre si è svolta presso gli stabilimenti di Persico l’assemblea generale di Confindustria Bergamo. Luogo scelto per l’evento l’area industriale della ex Comital, rilevata e rilanciata dal costruttore di Nembro, ospite d’onore il premier Matteo Renzi, che ha illustrato i numeri della legge di stabilità...
Sempre più plastica negli aeroplani
Nel 2018 il mercato mondiale delle materie plastiche per applicazioni aerospaziali potrebbe raggiungere il valore di 10,5 miliardi di dollari, contro i 6,2 del 2011, per un volume di quasi 88 mila tonnellate. È quanto emerge da una recente indagine della società statunitense di ricerche Transparency Market Research...
Confermato lo spostamento di sede per la fiera indiana
Dopo i rumor dei giorni scorsi, la notizia è adesso ufficiale: Plastindia 2015 si svolgerà nel nuovo complesso fieristico di Gandhinagar, a una ventina di chilometri da Ahmedabad, nello stato del Gujarat. La decisione di Plastindia Foundation di lasciare la storica sede del quartiere espositivo Pragati Maidan di New Delhi, dove la fiera indiana...
Iranplast tra speranze e incertezze
La nona edizione della fiera internazionale Iranplast, tenutasi dal 25 al 29 settembre presso il Tehran Permanent International Fairground, ha registrato il ritorno della partecipazione di espositori europei, come, per esempio, quelli italiani e quelli austriaci, che hanno animato le rispettive collettive, entrambe assenti all’edizione del 2012...
A Reggio Emilia la prima Powerlink Convention in Italia
Impianti complessi, diversi componenti, un unico Bus. Questi i temi della prima Powerlink Convention nel nostro Paese, in programma l’8 ottobre presso il Tecnopolo di Reggio Emilia. L’evento, tutto italiano, nasce dalla collaborazione tra dodici aziende (ABB, B&R, Cognex, Comau, Eaton, Festo, Hilscher HMS, Laumas, MTS Sensor, Nord Drivesystems e Telestar...